---
Ti trovi qui: Home » Storie » Medicina e Anatomia

Giovanni Battista Grassi - Opere e scoperte

Vai a: TUTTE LE STORIE || HOMEPAGE

Opere

Grassi G. B. (1877). Nuove ricerche sulle Termiti. Bull. della Soc. entomologica italiana, 19, p. 75-80.

Grassi G. B., Parona C., Parona E. (1878). Intorno all'Anchilostoma duodenale. Pavia: Marelli.

Grassi G. B. (1878). Intorno a una nuova malattia del gatto analoga alla clorosi d'Egitto dell'uomo. Giornale di anatomia, fisiologia e patologia degli animali, 10, p. 349-358.

Grassi G. B. (1879). Sovra l'anguillula intestinalis (Rabdonema strongiloides). Rendiconti del R. Ist. lombardo di scienze lettere e arti, 12(2), p. 228-233.

Grassi G. B. (1882). Intorno ad alcuni Protisti endoparassitici ed appartenenti alla classe dei Flagellati, Lobosi, Sporozoi e Ciliati. Atti della Soc. italiana di scienze naturali, 24, p. 1-54.

Grassi G. B. (1886). I progenitori degli Insetti e dei Miriapodi, I, Morfologia delle Scolopendrelle. Mem. della R. Acc. delle scienze di Torino, 37, p. 593-624.

Grassi G. B. (1886). II, L'Japix e la Campodea. Atti dell'Accademia Gioenia, 19, p. 1-128.

Grassi G. B. (1886). III, Contribuzione allo studio dell'anatomia del genere Machilisibid., p. 101-128.

Grassi G. B. (1886). IV, Cenni anatomici sul genere Nicoletia. Bull. della Soc. entomologica italiana, 18, p. 173-180.

Grassi G. B., Rovelli G. (1886). VI, Il sistema dei Tisanuri fondato soprattutto sullo studio dei Tisanuri italiani. Il Naturalista siciliano, 9(2), p. 25-41; (3), p. 53-68; (4), p. 77-87; (5), p. 105-124.

Grassi G. B. (1887). Come la tenia nana arrivi nel nostro organismo. Nota preliminare. Giorn. di anatomia, fisiologia e patologia degli animali, 19(3), p. 153-155. 

Grassi G. B. (1888). VIIAnatomia comparata dei Tisanuri e considerazioni generali sull'organizzazione degli Insetti. Mem. della R. Acc. dei Lincei, 4, p. 543-606. 

Grassi G. B. (1888). Morfologia e sistematica di alcuni Protozoi parassiti. Nota preliminare. Rendiconti della R. Acc. dei Lincei, 6(1), p. 5-12. 

Grassi G. B. (1888). Re e regine di sostituzione nel regno delle Termiti. Boll. della Soc. entomologica italiana, 20, p. 139-147. 

Grassi G. B., Feletti R. (1891). Parassiti malarici degli Uccelli. Classificazione dei parassiti malarici. Corpi flagellati. Atti dell'Accademia Gioenia, 3(18), p. 1-14.

Grassi G. B., Rovelli C. (1892). Ricerche embriologiche sui Cestodi. Atti dell'Accademia Gioenia, 4, p. 1-108. 

Grassi G. B., Calandruccio S. (1892). Le Leptocefalide e la loro trasformazione in Murenide. Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, 1(1), p. 375-379. 

Grassi G. B., Calandruccio S. (1893). Ulteriori ricerche sui Leptocefali. Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, 2(1), p. 450-452. 

Grassi G. B. (1896). Sullo sviluppo dei Murenoidi. Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, 5(1), p. 348 s.

Grassi G. B. (1896). The reproduction and metamorphosis of the common Eel (Anguilla vulgaris). Proceedings of the Royal Society of London, 60, p. 262-271.

Grassi G. B., Dionisi A. (1898). Il ciclo evolutivo degli emosporidi. Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, 7(2), p. 308-313.

Grassi G. B. (1899). Osservazioni sul rapporto della seconda spedizione malarica in Italia, presieduta dal prof. Koch. I. Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, 8(2), p. 193-203; II, ibid., p. 223-230. 

Grassi G. B., Noè G. (1900). Propagazione delle filarie del sangue esclusivamente per mezzo della puntura di peculiari zanzare. Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, 9(2), p. 157-162.

Grassi G. B. (1900). Studi di uno zoologo sulla malaria. Roma: R. Accademia dei Lincei.   

Grassi G. B. (1903). Aggiunte all'opera studi di uno zoologo sulla malaria: a proposito della storia delle recenti scoperte sul modo di trasmissione della malaria. Milano: Tip. Rancati.

Grassi G. B. (1910). Contribuzione allo studio dello sviluppo dei murenoidi. Roma: Tip. Nazionale di G. Bertero e C.

Grassi G. B., Foà A. (1911). Intorno ai Protozoi dei Termiti. Rend. della R. Acc. dei Lincei, 20, p. 725-741.

Grassi G. B. (1912). Il ministero dell'Agricoltura di fronte alla scienza. Roma: Tip. del Senato.

Grassi G. B. (1914). Contributo alla conoscenza delle uova e delle larve dei murenoidi: (aggiunta 1. alla memoria sulla Metamorfosi dei murenoidi). Reale Accademia nazionale dei lincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, 10, p. 37-43.

Grassi G. B. (1914). Quel che si sa e quel che non si sa intorno alla storia naturale dell'anguilla. Memorie del R. Comitato talassografico italiano, 37, p. 1-50. 

Grassi G. B. (1917). Flagellati viventi nelle Termiti. I. Mem. della R. Acc. dei Lincei ., 12, p. 331-394.

Grassi G. B. (1919). Riassunto di una memoria riguardante la storia naturale dell'Anguilla. Rend. della R. Acc. dei Lincei, 28(1), p. 313-319. 

Grassi G. B. (1920). Osservazioni sulla vita degli Anofeli, 1. Rend. della R. Acc. dei Lincei28(2), p. 307-313, 339-344.

Grassi G. B. (1923). Twenty-five years after. A chronicle of the discoveries relating to the mode of the transmission of human malaria. Parasitology, 16, p. 355-364.

Grassi G. B. (1923). Nuovi contributi alla biologia degli Anofeli. Rend. della R. Acc. dei Lincei, 32(1), p. 373-375, 438-442.

Grassi G. B., Topi M. (1924). Sperimenti sulle presunte diverse razze o specie di fillossera della vite. Rend. della R. Acc. dei Lincei33(1), p. 47-52.

Grassi G. B. (1925). Contro la malaria nell'Agro Pontino. L'Avvenire sanitario, 19(13).


Scoperte

  • Individua nei Chetognati, un phylum di invertebrati a sé stante.
  • Scopre, con Koenenia mirabilis, un nuovo ordine di Aracnidi, i Palpigradi. Il nome del genere è dedicato alla moglie, Maria Koenen.
  • Identifica nuove specie italiane di Nematodi alla base di forme di anemia nel gatto e nella specie umana (anchilostomiasi), analoghe alla clorosi d'Egitto.
  • Osserva la metamorfosi del leptocefalo in anguilla, contribuendo alla comprensione del ciclo riproduttivo delle Anguille.
  • Identifica in Anopheles claviger la specie di zanzara responsabile della trasmissione della malaria e descrive il ciclo del plasmodio, nell’uomo e nella zanzara.

BIOGRAFIA ATTIVITÀ DI RICERCA OPERE E SCOPERTE LUOGHI DI VISITA