---

Scheda ICCD - BNPE

Tipo scheda: BNPE (Beni naturalistici-Petrologia) Versione 3.01
Settore disciplinare: beni naturalistici
RITORNA ALLE COLLEZIONI
(pagina precedente)
 
Immagine oggettopdf scheda completaSCARICA LA SCHEDA COMPLETA
nel formato PDF

Oggetto

Definizione: roccia

Identificazione: esemplare

Sistematica-petrologia

Tipo litologico:
Nome petrografico:
Nome petrografico (IUGS):
Varietą:
Nome commerciale:

Altre caratteristiche: Minerali principali:
Minerali accessori:
Indice di colore:   Colore:

Dati di raccolta

Distretto vulcanico Colli Albani      Lazio  Italia   
Tipo di localizzazione: localitą di raccolta - dati storici 

Informazioni di contesto

Eon (Eonotema): Fanerozoico
Era (Eratema): Cenozoico
Periodo (Sistema): Neogene
Epoca (Serie): Olocene
Complesso:
Supergruppo:
Gruppo:
Formazione:  

Localizzazione geografico-amministrativa

ITALIA  Lazio  RM  Roma 

Sapienza Universitą di RomaPiazzale Aldo Moro 5 

Dati analitici

Oggetto: Campione di “Pozzolane nere”. Colata piroclastica a composizione tefritico-fonolitica costituita da scorie e lapilli debolmente consolidati. L’unitą delle “Pozzolane nere” si presenta massiva e prevalentemente incoerente. E’ costituita da scorie di colore prevalentemente nere in una matrice scoriacea. Presenta abbondanti xenoliti costituiti da frammenti lavici e subordinatamente litici cristallini.

Notizie storico-critiche: Impiego come materiale da costruzione. Le antiche cave di pozzolana dei Romani, a cielo aperto e in sotterraneo, sono ormai state inglobate nel tessuto urbano di Roma ma l’estrazione delle pozzolane continua ancora in molte cave alla periferia meridionale della cittą. Antichi esempi di impiego a Roma delle pozzolane: le pozzolane opportunamente macinate e setacciate per avere la dimensione richiesta, venivano gią al tempo dei Romani e vengono ancora oggi mescolate a un legante per ottenere le malte. Pomici e scorie sono state anche utilizzate per “alleggerire” alcune grandi strutture di copertura come quella del Pantheon, delle Terme di Caracalla o della Basilica di Massenzio. I Romani, dopo una prima fase di utilizzo delle pozzolane di Pozzuoli, cominciarono a usare prevalentemente le Pozzolane provenienti dal Vulcano Laziale

Condizione giuridica e vincoli

Indicazione generica: proprietą Ente pubblico non territoriale 

Annotazioni

materiale lapideo parzialmente incoerente