Definizione: roccia
Identificazione: esemplare
Tipo litologico:
Nome petrografico:
Nome petrografico (IUGS):
Varietà:
Nome commerciale:
Altre caratteristiche:
Minerali principali:
Minerali accessori:
Indice di colore:
Colore:
Cottanello (Rieti)
Lazio
Italia
Tipo di localizzazione: località di raccolta - dati storici
Eon (Eonotema):
Era (Eratema):
Periodo (Sistema):
Epoca (Serie):
Complesso:
Supergruppo:
Gruppo:
Formazione:
ITALIA Lazio RM Roma
Sapienza Università di RomaPiazzale Aldo Moro 5
Oggetto: Marmetta di “Cottanello antico”. Roccia sedimentaria carbonatica cataclastica appartenente a un’unità sedimentaria dell’Appennino centro-settentrionale nota come “Scaglia rossa”. E’ un calcare più o meno marnoso di colore da rosato a rosso-bruno con caratteristiche venature ad andamento irregolare di colore rosso scuro (“stiloliti” legate a fenomeni di dissoluzione per pressione) e venature più grandi di calcite bianca. L’abbondanza delle vene bianche è da attribuire alla intensa fratturazione per fenomeni tettonici. Questa roccia proviene da un unico affioramento situato nei pressi di Cottanello, vicino Rieti.
Notizie storico-critiche: Impiego come materiale lapideo. L’impiego del “marmo cottanello” risale all’epoca romana tuttavia è a partire dal XVII secolo, quando si andavano esaurendo le riserve di materiali riutilizzabili forniti dalle rovine dell’antica Roma, che divenne più concreta la necessità di rinvenimento e sfruttamento di “marmi” di cave moderne. Rivestimenti interni e colonne sono visibili in molte chiese e basiliche romane. Gian Lorenzo Bernini scelse il “marmo Cottanello” per le colonne delle navate laterali e dell’area absidale della Basilica di S. Pietro e per le quattro grandi colonne di S. Andrea al Quirinale.
Indicazione generica: proprietà Ente pubblico non territoriale
roccia sedimentaria tettonizzata