Centro servizi CUTVAP, Collezione di Chimica farmaceutica
La collezione di apparecchi, strumenti, preparati e prodotti farmaceutici, che oggi fanno parte del patrimonio storico scientifico dellUniversità di Siena come Patrimonio Farmaco-Chimico, deriva dallattività didattica e scientifica svolta nelle aule e nei laboratori dellIstituto di Chimica farmaceutica dellAteneo senese. Seppure sempre valida, resta comunque una testimonianza simbolica in quanto purtroppo la maggior parte dei corredi, utilizzati in un plurisecolare periodo di attività, è andata perduta nei numerosi spostamenti di sede e per mancanza di spazio. La presenza del Collegio dei Medici e di una organizzata spezieria, ambedue nella grande struttura dellospedale del Santa Maria della Scala, è un sicuro riferimento storico di come già nellalto Medioevo vi si praticasse una organizzata assistenza medica e conseguentemente larte farmaco chimica. A livello universitario senese linsegnamento di Chimica viene inserito nel 1771 ma solo come materia aggiunta alla cattedra di Botanica e Storia naturale. Si deve attendere il 1817 perché il granduca di Toscana Ferdinando III di Lorena firmi il motuproprio con cui viene istituita nellAteneo senese la cattedra di Chimica che per i farmacisti deve essere completata da lezioni di pratica. Dal 1819 la cattedra è affidata a Pietro Tommi, formatosi a Siena e, successivamente, in diverse università italiane e parigine, allievo anche del celebre chimico francese Louis Jacques Thénard ricercatore e docente allÉcole Polytechnique di Parigi. A riguardo di docenti di fama che insegnarono nella Scuola si deve citare Achille Sclavo, scienziato, docente di Igiene, più volte Rettore dellAteneo senese, tenace nella missione di risanare i malsani quartieri del centro cittadino e fondatore, sempre in Siena, dellIstituto Sieroterapico e Vaccinogeno Toscano, che ha dato un importante impulso industriale alleconomia senese e alla ricerca nellambito delle scienze medico-farmaceutiche, iniziando un percorso ancor oggi estremamente vitale.
http://www.simus.unisi.it/musei/cutvap/