---

A caccia di antichi fotoni: l’Astronomia nell’era digitale

<< INGRANDISCI LA MAPPA CONCETTUALE DEL PERCORSO (apri in una nuova scheda)

Ente promotore: Osservatorio Astronomico  - Università di Siena

ARTICOLAZIONE: Articolazione variabile: si consigliano le scuole di prevedere un percorso di almeno 12 ore, fino a 30 ore per ogni anno scolastico. È possibile organizzare un percorso articolato anche su più anni scolastici.

Destinatari: Scuole secondarie di secondo grado, classi terze, quarte e quinte

IMMAGINI RELATIVE AL PROGETTO

1-  Osservatorio Astronomico di Siena
2- Osservatorio Astronomico di Siena

3-  Studenti Alternanza Scuola Lavoro in osservazione del cielo notturno
APPROFONDIMENTI
 testo
 testo
 testo
 testo

Obiettivi generali

Avvicinare gli studenti all’osservazione astronomica e all’utilizzo della strumentazione dell’Osservatorio con finalità scientifiche.

 

Obiettivo disciplinare

Permettere agli studenti di acquisire le conoscenze di base di Astronomia, le competenze nell’utilizzo della strumentazione e la capacità, attraverso il “metodo scientifico”, di interpretare i risultati delle osservazioni.

 

Obiettivi educativi

Attraverso il “metodo scientifico”: conoscere i più moderni strumenti e ausili informatici per l’osservazione astronomica, acquisire competenze su alcuni oggetti di studio, osservare tali oggetti e comprendere il fenomeno astrofisico osservato analizzando i dati raccolti.

 

Modalità di conseguimento

Gli studenti parteciperanno ad una serie di incontri, da concordare con la scuola di provenienza, sia teorici per acquisire le competenze necessarie, che pratici per lo svolgimento di vere osservazioni astronomiche o per l’esecuzione dell’analisi dei dati raccolti durante le osservazioni.

 

Metodo e articolazione del percorso: Il numero di incontri e di ore può essere concordato con la scuola.
Il percorso sarà articolato modularmente in base al numero di ore previste.
Si consigliano le scuole di prevedere un percorso di almeno 12 ore, fino a 30 ore per ogni anno scolastico. E’ possibile organizzare un percorso articolato anche su più anni scolastici.

Attività laboratoriali: Osservazione astronomica.

Utilizzo nuove tecnologie: Strumenti e ausili informatici per l’osservazione astronomica.

 

Acquisizione conoscenze e compentenze:

Gli studenti partecipanti al progetto acquisiranno alla fine del percorso di tirocinio le seguenti competenze:

  • Nozioni di base di Astronomia: meccanica celeste, luminosità degli oggetti studiati, il tempo in Astronomia.
  • Conoscenza della strumentazione dell’Osservatorio Astronomico universitario e del suo utilizzo per condurre sessioni di acquisizione di immagini: telescopio, montatura, camera CCD, …
  • Conoscenza di alcuni oggetti astronomici di interesse scientifico: asteroidi, stelle variabili, pianeti extrasolari.
  • Conoscenza della tecnica della fotometria per lo studio degli oggetti astronomici.
  • Competenze nell’elaborazione delle immagini raccolte durante le osservazioni finalizzata alla caratterizzazione degli oggetti ripresi.

Nel caso gli studenti siano disponibili a svolgere lo stage anche in orario serale/notturno, acquisiranno altre importanti competenze su:

  • Utilizzo di un semplice telescopio a comandi manuali per l’osservazione visuale di Luna, pianeti, stelle doppie e altri facili oggetti del cielo.
  • Conduzione di autentiche sessioni osservative di acquisizione di immagini astronomiche per lo studio degli oggetti osservati.

NB: si consiglia lo svolgimento dello stage nei mesi invernali, da Novembre a Marzo, per poter partecipare alle osservazioni serali/notturne in orario più comodo (entro le ore 20.00).

 

Diffusione/comunicazione dei risultati

Produzione di un elaborato finale.

 

Bibliografia

  • Ferreri W. (2010). Guida pratica all’Astronomia. Gruppo B editore. Descrizione: La guida è composta da 15 agili capitoli riccamente illustrati, come un vero e proprio ABC per l'amante del cielo. Il volume è diviso in due parti, con i seguenti contenuti: L'ABC dell'astrofilo; come orientarsi in cielo: stelle e costellazioni; coordinate celesti; magnitudini stellari; il primo strumento di osservazione; la scelta del telescopio; come usare il telescopio (I e II parte); come fotografare il cielo; fotografare attraverso il telescopio. L'ABC delle osservazioni: osservare la Luna; osservare i pianeti interni; osservare i pianeti esterni; osservare gli asteroidi e le comete; osservare le stelle variabili e le stelle doppie; osservare gli ammassi stellari, le nebulose e le galassie.

  • Ferreri W. (2007). Come osservare il cielo con il mio primo telescopio. Il Castello editore.  Descrizione: Quanto occorre conoscere e saper fare al fine di ottenere da un telescopio le migliori osservazioni degli oggetti celesti, esposto in forma chiara e sintetica per chi inizia a dedicarsi all'astronomia.

  • Gasparri D. (2013). Primo incontro con il cielo stellato.  Descrizione: Una guida completa, scritta da un astrofilo per gli astrofili, sul come iniziare ad orientarsi ed osservare le meraviglie del cielo stellato. Gli 8 capitoli affrontano passo passo il percorso necessario per diventare astronomi dilettanti: dall'osservazione ad occhio nudo a quella binoculare, concludendosi con la scelta del primo telescopio e preziosi consigli su come osservare gli oggetti celesti. L'ultimo capitolo comprende mappe e gli oggetti da osservare delle 58 costellazioni visibili dai cieli italiani. 

  • AA.VV. (2016). Grande guida dell'astronomia. Pianeti, stelle, costellazioni, galassie. Libreria Geografica editore.  Descrizione: Una guida didattica e completa, per avvicinare a un argomento affascinante per tutti: l'astronomia e le sue nuove frontiere tecnologiche. Sono presenti: 68 pagine dedicate al sistema solare con approfondimenti su Sole, Terra, Luna e pianeti; 26 pagine per il capitolo stelle, ammassi globulari, nebulose e buchi neri; 22 pagine per le galassie: formazione, ammassi di galassie e Via Lattea; 92 pagine per le costellazioni: tutte le mappe che inquadrano la volta celeste; 22 pagine dedicate alle frontiere tecnologiche: missioni spaziali, stazione orbitante, sonde, telescopi e robotica aerospaziale. 

  • Tinetti G. (2013). I pianeti extrasolari. Alla ricerca di nuovi mondi nella nostra galassia . Il Mulino editore.  Descrizione: 1995: viene scoperto un pianeta orbitante intorno ad una stella simile al nostro Sole, a conferma di secoli di speculazioni sull'esistenza di altri mondi. 51 Pegasi b, il primo di una lunga lista di pianeti extrasolari in continua crescita, ha costretto gli scienziati a rivedere con occhio critico le teorie di formazione ed evoluzione del nostro sistema solare. A partire dalla storia delle osservazioni planetarie l'autrice ci guida alla ricerca dei pianeti extrasolari. Come vengono individuati? Qual è la loro composizione? Quali strumenti e missioni spaziali sono in programma per i prossimi decenni? E infine, sarà possibile trovare altri mondi abitabili?

  • Guaita C. (2005). Alla ricerca della vita nel sistema solare. Sirio editore, Milano.  Descrizione: Il libro fa una rassegna aggiornata al gennaio 2005 di tutte le ricerche relative alla possibilità presente o passata che la vita si sia sviluppata nel Sistema solare, anche al di fuori della Terra. Il supporto iconografico si basa su centinaia di immagini selezionate ed elaborate: una scelta dell'autore è stata quella di utilizzare quasi sempre immagini mai pubblicate in precedenza. Il volume si rivolge ad appassionati e studiosi di astronomia.

  • Bradaschia F. (2013). Radioastronomia. Introduzione al cielo invisibile. Sandit libri, Albino BG.  Descrizione: L'autore fornisce le basi per la comprensione della radioastronomia, come un excursus storico dalle origini ad oggi, raccontando gli accadimenti più interessanti dei protagonisti di questa scienza e fornendo i dettagli più importanti per la comprensione della fisica in gioco. 

  • Dreyer JLE (2016) . Storia dell'astronomia da Talete a Keplero . Odoya, Bologna.  Descrizione: Il volume ripercorre le vie seguite dall'astronomia da Talete a Keplero: dalle più antiche concezioni cosmologiche, attraverso lo studio matematico dei moti planetari, fino alla dissoluzione degli armamentari di cerchi - omocentrici, eccentrici, deferenti, epicicli - nel copernicanesimo kepleriano. 

  • Hack M., Domenici V. (2013) . Notte di stelle. Sperling & Kupfer , Segrate (MI). Descrizione: In un appassionante percorso che tocca l'astronomia e l'archeologia, la scienza e il mito, Margherita Hack e Viviano Domenici ci insegnano a "leggere" il cielo notturno, a riconoscere le costellazioni e a comprendere quei fenomeni che hanno atterrito e affascinato gli uomini di ogni epoca. Uno straordinario viaggio nello spazio celeste, con un inserto a colori. 

  • Straulino S. (2012). Lezioni di astronomia. Aracne, Roma. Descrizione: Un viaggio fra i corpi celesti che ripercorre le principali tappe di un percorso di conoscenza che ha impegnato l’umanità per migliaia di anni fino ai giorni nostri (e che, naturalmente, non si è ancora concluso).

  • Hawking S., Penrose R. , (2017). La natura dello spazio e del tempo. Che cosa la mente umana può comprendere dell'universo . BUR, Milano.  Descrizione: Ieri Bohr ed Einstein, oggi Hawking e Penrose, che in questo libro partono da posizioni differenti per confrontarsi sui punti fondanti della natura dell'universo: dal big bang allo spazio-tempo, fino ai buchi neri, il loro incontro è un'occasione unica per assistere al dibattito scientifico contemporaneo al suo massimo livello, osservare passo dopo passo il farsi - e disfarsi - delle teorie più visionarie, e andare al cuore delle questioni matematiche e concettuali più sfidanti per la comprensione della realtà. 

  • Tonelli G. (2017) . Cercare mondi. Esplorazioni avventurose ai confini dell'universo . Rizzoli, Milano.  Descrizione: Guido Tonelli, fisico al Cern di Ginevra e uno dei padri della scoperta del bosone di Higgs, ci fa compiere un viaggio irripetibile, al cospetto di fenomeni straordinari. Fino a raggiungere il non-luogo del non-tempo da cui tutto ha avuto origine e dove possiamo dar voce a quell'istinto che si annida dentro di noi quando continuiamo a chiederci da dove viene la meraviglia che ci circonda. Il mito e la scienza hanno in fondo la stessa funzione, dal momento che "ogni società si costituisce attorno a una cosmologia. E nessuna civiltà, grande o piccola che sia, può reggersi senza il grande racconto delle origini". 

  • Gribbin J. (2014) . Enciclopedia dell'astronomia e della cosmologia . Garzanti editore, Milano.  Descrizione: Una guida completa ai principali oggetti celesti (pianeti, satelliti, stelle, costellazioni, galassie), ai concetti fondamentali e ai termini tecnici, agli strumenti e ai maggiori osservatori del mondo, ai protagonisti della storia dell'astronomia dall'antica Grecia ai nostri giorni, alle più importanti missioni spaziali. Esaurienti schede consentono di approfondire temi di grande interesse come il big bang, la vita nell'universo, le forze fondamentali, la radiazione fossile, la freccia del tempo, le onde gravitazionali, la relatività, la teoria delle stringhe. 

  • Ridpath I., Tirion W. (2011) . Stelle e pianeti - La guida più completa a stelle, pianeti, galassie e al sistema solare. Editori Riuniti University Press. Roma.  Descrizione: Una delle guide più complete all'osservazione di stelle e pianeti: carte dettagliate per ognuna delle 88 costellazioni dell’emisfero boreale e australe; dati e note su tutte le stelle più brillanti e sugli altri oggetti celesti di interesse; consigli sulla scelta e sull’uso di binocoli e telescopi adatti alle vostre possibilità; carte lunari dettagliate con descrizioni delle principali caratteristiche del satellite.

 

Sitografia

  • [Osservatorio Astronomico Università di Siena] <https://www.dsfta.unisi.it/it/dipartimento/musei-scientifici/osservatorio-astronomico> [data accesso: 10/05/2017]
  • [Al di là della Luna – Fondazione Paolo Maffei] < http://www.archiviomaffei.org/pubbl.html> [data accesso: 10/05/2017]
  • [Commissione Divulgazione Unione Astrofili Italiani] <http://divulgazione.uai.it/index.php/Pagina_principale> [data accesso: 10/05/2017]
  • [Planetario gratuito Stellarium] <http://www.stellarium.org/it/> [data accesso: 10/05/2017]
  • [Heavens Above] <http://www.heavens-above.com/> [data accesso: 10/05/2017]
  • [Unione Astrofili Italiani – UAI] <http://www.uai.it> [data accesso: 10/05/2017]
  • [Agenzia Spaziale Italiana – ASI] <http://www.asi.it/> [data accesso: 10/05/2017]
  • [European Space Agency – ESA] <http://www.esa.int/ESA> [data accesso: 10/05/2017]
  • [National Aeronautics and Space Administration – NASA] <https://www.nasa.gov/ > [data accesso: 10/05/2017]
  • [American Association of Variable Star Observers] <https://www.aavso.org/> [data accesso: 10/05/2017]
  • [JPL Small-Body Database Browser – NASA] <https://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi> [data accesso: 10/05/2017]
  • [Exoplanet Transit Database – ETD] <http://var2.astro.cz/ETD/> [data accesso: 10/05/2017]

 

Restituzioni

1- Meridiane realizzate dagli studenti  

2- Osservazione e raccolta dati relative alle macchie solari

 

TORNA A: