---
Ti trovi qui: Home » Alternanza » Le piante nel Tempo

Le piante nel Tempo

<< INGRANDISCI LA MAPPA CONCETTUALE DEL PERCORSO (apri in una nuova scheda)

Ente promotore: Sistema Museale di Ateneo - Università di Ferrara

ARTICOLAZIONE: Il progetto ha durata triennale e prevede per ogni studente 200 ore di attività, comprensive di formazione, tirocinio e stage

Destinatari: Studenti della classi terze dell’Opzione Scienze Applicate dell’A.S. 2016/17 (6 classi per un totale di circa 150 studenti)

IMMAGINI RELATIVE AL PROGETTO

1-  Psilotum nudum (particolare)

2- Foto dell'Orto Botanico da webcam

3-  Ginkgo biloba

4- Osmunda regalis
APPROFONDIMENTI
 testo
 testo
 testo
 testo

Obiettivi generali

Il Laboratorio Botanico Interattivo dell’Orto Botanico di Ferrara offre un percorso formativo nell’ambito della Paleobotanica per capire l’evoluzione delle piante vascolari sulla Terra. I laboratori interattivi e la visita all’Orto Botanico, dopo alcune lezioni frontali, permetteranno di capire e toccare con mano gli aspetti evolutivi del mondo vegetale. L’utilizzo delle collezioni di fossili del Museo di Paleontologia e Preistoria “P. Leonardi” e delle piante coltivate in Orto  aiuteranno anche a sensibilizzare al rispetto del bene e del Patrimonio Culturale.

 

Obiettivo disciplinare

  • Attivare  modalità di apprendimento flessibili, che colleghino la formazione in aula con l’esperienza pratica
  • arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro
  • favorire l'orientamento dei giovani
  • correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.

 

Obiettivi educativi

Il percorso si propone di far conoscere ai partecipanti le diverse fasi evolutive e gli adattamenti che le piante hanno adottato dall’inizio della colonizzazione delle terre emerse ai nostri giorni. Il percorso vuole inoltre stimolare gli studenti al rispetto della natura e alla stretta relazione che esiste tra le piante e i cambiamenti globali.

 

Modalità di conseguimento

  • Produzione di materiale multimediale descrittivo:
    • Cartelloni
    • Dépliant e brochure
    • Ausili per la fruibilità a categorie diversamente abili (es. non vedenti)
    • Schede descrittive
    • Materiali per la realizzazione di laboratori indirizzati a vari ordini di scuola e a varie fasce di età
  • Produzione di materiali in lingua straniera (inglese, tedesco)
  • Produzione di materiali informativi per la cittadinanza (e-book, sito web, video, articoli, ecc.)
  • Catalogazione e riordino di materiali
  • Allestimento Museale
  • Laboratori divulgativi aperti al pubblico e agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo livello;
  • Attività di “Guida Scientifica Junior” in occasione di mostre, visite guidate, giornate di apertura al pubblico, ecc.

 

Metodo e articolazione del percorso

Il percorso si svolge attraverso lezioni frontali alle quali si associano attività di laboratorio e visite guidate all’Orto Botanico.

Il corso è articolato in cinque lezioni frontali, tre laboratori, tre visite all’Orto Botanico e tre attività di tutoraggio, per un totale di trenta ore. Le lezioni frontali sono incentrate sulla Paleobotanica per conoscere le caratteristiche delle piante estinte e/o arcaiche con l’ausilio di slide, programmi di grafica 3D e macrofossili.

Nelle attività di laboratorio vengono esplorati al microscopio i caratteri morfologici dei principali gruppi di piante vascolari per capire l’evoluzione delle principali strutture anatomiche e riproduttive.

Durante le visite in Orto Botanico si identificano le piante arcaiche (es. felci arboree), le piante considerate fossili viventi (es. Ginkgo biloba) e si insegna agli studenti a riconoscere i caratteri morfologici meno evoluti (es. fiore di Nymphaea).

Le attività di tutoraggio si svolgono in aula informatica e servono ai ragazzi per iniziare ad elaborare il prodotto finale e ad approfondire ulteriori tematiche.

Attività laboratoriali: I laboratori sono una componente fondamentale pratica del percorso educativo. Comprendono lo studio microscopico di licopodi, equiseti, felci, gimnosperme e angiosperme.

Utilizzo nuove tecnologie:

Telecamere

Programmi di videografica

Stereomicroscopi

Microscopi binoculari

Programmi di grafica 3D

 

Acquisizione conoscenze:

  • Rapportarsi con il mondo del lavoro
  • Didattica museale
  • Capacità di parlare in pubblico
  • Editoria elettronica
  • Realizzazione, gestione e conduzione di semplici esperienze laboratoriali a carattere divulgativo

Acquisizione compentenze:

  • Didattica museale
  • Capacità di parlare in pubblico
  • Editoria elettronica
  • Grafica
  • Videomaking

 

 

Diffusione/comunicazione dei risultati

Alla conclusione del percorso formativo gli studenti avranno la possibilità di mettere in pratica le conoscenze acquisite in una mostra temporanea, un video didattico, esperienze ludico-scientifiche e/o eventi a tema. Avranno quindi la possibilità di interfacciarsi con il grande pubblico e svolgere le attività dell’Operatore Museale in tutte le sue sfaccettature. 

 

Bibliografia

 

  • Moore R. C. e altri (a cura di), Treatise on Invertebrate Paleontology (1953 - 2006 in continuazione) University of Kansas Press. [Trattato in più volumi sulla Paleontologia degli Invertebrati a cura della Geological Society of America]
  • Piveteau J. (a cura di), Traite de Paleontologie, Tome I-VII (10 Vol.), 1952-1961 Masson & Cie. [Trattato esaustivo in 10 volumi sulla Paleontologia sistematica]
  • Raffi S., Serpagli E., Introduzione alla Paleontologia, 2003 UTET. [Libro di testo universitario sulla Paleontologia generale]
  • Sitte P., Weiler E.W., Cadereit J.W., Bresinsky A., Körner C. (a cura di) 2006. Strasburger – Trattato di Botanica per le Università. Evoluzione, sistematica ed ecologia. Vol. 2. Roma: Antonio Delfino Editore. [Testo universitario che illustra sia la sistematica delle piante fossili e attuali, sia l’evoluzione delle flore terrestri e della loro ecologia. In italiano.] 
  • Taylor T.N., Taylor E.L., Krings M. (2009). The Biology and Evolution of Fossil Plants. Oxford: Academic Press Elsevier. [Testo universitario che illustra l’evoluzione delle piante dalle prime forme di vita alle flore attuali. In inglese] 
  • Willis K.J., Mcelwain J.C. (2002). The evolution of plants. Oxford: Oxford University Press. [Simile al precedente, questo testo universitario illustra l’evoluzione delle piante dalle prime forme di vita alle flore attuali con un taglio più moderno. In inglese] 

 

Altre immagini

1- Cycas revoluta

2- Dioon edule

3- Cyathea cooperi

  

 
TORNA A: