Percorso educativo a cura dell'UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Ritorna a:
PERCORSI "COLORE E FORME IN NATURA"
HOME
Aree disciplinari: Biologia
Obiettivi specifici
Questo percorso, tende a sviluppare nei ragazzi la capacità di riconoscere le cellule nelle loro svariate forme e le loro componenti visibili al microscopio ottico; inoltre mira a sviluppare la capacità di comprendere la relazione tra morfologia e funzione attraverso lattenta osservazione di diversi tipi cellulari. I ragazzi vengono educati alla manualità e al corretto uso del microscopio ottico indispensabile strumento di indagine scientifica. Si vuole incentivare linteresse degli studenti per le scienze cercando di stimolare in loro un atteggiamento di curiosità: ogni ragazzo può sognare di essere un ricercatore, guardando al microscopio, ed impara a muoversi in un laboratorio e a relazionarsi con gli altri. Il percorso così articolato riunisce le didattiche del sapere e del saper fare secondo le regole del metodo scientifico.
Modalità di conseguimento degli obiettivi
Lezione frontale interattiva, attività di laboratorio individuale e lavoro di gruppo.
Metodo e articolazione del percorso
- Breve introduzione sulla struttura e funzione delle cellule, condotta dalla guida in maniera interattiva con video, presentazioni multimediali e coinvolgimento dei ragazzi per capire le loro preconoscenze.
- Presentazione con microscopio dotato di videocamera di diversi preparati permanenti citologici ed istologici per mostrare la loro varietà di forme, colore e funzioni.
- Manipolazione ed osservazione da parte dei ragazzi di modelli didattici scientificamente validi riproducenti la cellula animale e vegetale.
- Svolgimento di un protocollo di prelievo, preparazione e colorazione di frammenti di epitelio boccale per losservazione dei Corpi di Bar di diversi campioni vegetali, di lieviti e batteri.
- Riproduzione grafica a mano libera di ciò che i ragazzi hanno osservato al microscopio per comprendere meglio la struttura cellulare e per mettere a confronto le cellule dei vari Regni.
- Suddivisione dei ragazzi in gruppi per condividere la loro esperienza e confrontarsi sui risultati ottenuti che verranno di seguito esposti al resto della classe con il supporto di un microscopio dotato di videocamera HDMI.
Restituzione
Resoconto delle attività attraverso documentazione fotografica, realizzazione di un digital storytelling o realizzazione di elaborati a scelta degli studenti. Sarà cura degli studenti e dellinsegnante consegnare le schede di valutazione appositamente preparate per il modulo didattico.
Bibliografia
Vai a:
|
Altri percorsi educativi che potrebbero interessarti: |