---

Il tempo e l'evoluzione dei viventi

Percorso educativo a cura di

 

<< Fai click sulla mappa concettuale di questo percorso per ingrandirla!

Ritorna a:
PERCORSI "GEOLOGIA E FOSSILI"
HOME

Vai a:
VALUTAZIONE
RESTITUZIONI

IMMAGINI RELATIVE AL PROGETTO

1 - Ammoniti

2 - Murex astigiano

3 - Vetrina espositiva del Museo Reg.  di Scienze Naturali di Torino.
APPROFONDIMENTI (prima della visita al museo)
Il tempo el'evoluzione dei viventi - dispensa
APPROFONDIMENTI (dopo la visita al museo)
Dentro la conchiglia
Dalle conchiglie di oggi alle conchiglie del passato
Stratigrafia e sedimentologia

 

Obiettivi generali

  • Realizzazione di percorsi formativi per l'orientamento permanente alla cultura scientifica da parte della rete nazionale dei Musei Universitari.
  • Recupero del rapporto con gli oggetti reali e concreti delle collezioni dei musei.
  • Capire come l'osservazione dei fenomeni e la loro descrizione e misurazione siano alla base del metodo scientifico.

Obiettivi specifici del percorso

  • Comprendere il ruolo del fattore tempo nei meccanismi di evoluzione delle forme viventi attraverso la dinamica dei grandi eventi geologici.
  • Far sperimentare ai ragazzi il metodo scientifico attraverso attività pratiche e sperimentali.

Modalità di conseguimento degli obiettivi

  • Organizzazione di un percorso che renda partecipi in prima persona gli studenti.
  • Utilizzo delle collezioni del museo per avvicinare i ragazzi allo studio della paleontologia.

Metodo e articolazione del percorso

  • Breve introduzione al concetto di fossile, con cenni ai principali meccanismi di fossilizzazione, e descrizione delle tappe salienti del processo evolutivo delle forme viventi.
  • Passaggio quindi alla parte sperimentale, suddivisa in due fasi:

FASE 1: Sedimentologia e fossilizzazione

Domanda

  • Come avviene il processo di sedimentazione e con quali tempi?
  • Perché si conservano i fossili?

Ipotesi

I ragazzi, dopo una breve introduzione e discussione, formulano alcune ipotesi per rispondere alle domande.

Ricerca ed esperimenti

Per l'esperimento servono i seguenti materiali:

  • Recipiente di plastica trasparente
  • Cilindro di plastica trasparente chiuso da un lato
  • Alcuni sedimenti, dai più fini ai più grossolani (limo, sabbia, arenaria, sabbia grossolana, ghiaia)
  • Cronometro (utilizzo di uno smartphone)
  • Setaccio
  • Acqua
  • Alcune conchiglie di molluschi

Nel cilindro vengono collocati a strati evidenti i vari sedimenti. Il recipiente di plastica viene riempito con un po' d'acqua. L'operatore, o un ragazzo, scuote il cilindro, mischiando di fatto fra di loro i vari sedimenti. I sedimenti vengono quindi versati nell'acqua insieme ad alcune conchiglie.

Gli studenti osservano come avviene la sedimentazione  e ne misurano le fasi più salienti. Gli studenti osservano inoltre come si comportano le conchiglie.

Dati e conclusioni

  • Al termine della deposizione dei sedimenti vengono raccolti i dati in una tabella e le descrizioni dei fenomeni.
  • Si analizza quindi a gruppi quanto avvenuto e si cerca di sintetizzare le conclusioni che possano rispondere in qualche modo alle domande iniziali.

Condivisione

Si condividono infine le conclusioni dei vari gruppi in una discussione generale.

FASE 2: Struttura conchiglie molluschi ed evoluzione

Domanda

  • Come si è evoluta nel tempo la struttura anatomica delle conchiglie di molluschi?
  • Quali sono le caratteristiche e le differenze fra i vari organismi, fossili e viventi?

Ipotesi

Breve introduzione ai molluschi e alla struttura anatomica delle loro conchiglie. I ragazzi formulano poi alcune ipotesi per rispondere alle domande.

Ricerca ed esperimenti

Per l'esperimento servono i seguenti materiali:

  • Alcuni esemplari fossili di ammoniti e/o immagini
  • Alcune conchiglie di gasteropodi attuali
  • Seghetti per il taglio delle conchiglie

Gli studenti, con l'aiuto dell'operatore, devono ordinare secondo una sequenza evolutiva immagini e campioni di cefalopodi, dai più semplici ai più complessi per quanto riguarda la complessità della linea di sutura, e descrivere le differenze osservate.

In una seconda parte dell'esperimento vengono tagliate alcune sezioni di molluschi attuali, su piani differenti, e si osserva la forma delle camere e la loro distribuzione.

Dati e conclusioni

Al termine vengono raccolti i dati e le osservazioni.

Si analizza quindi a gruppi quanto osservato e si cerca di sintetizzare le conclusioni che possano rispondere in qualche modo alle domande iniziali.

Condivisione

Si condividono infine le conclusioni dei vari gruppi in una discussione generale.

Restituzione

  • Dispensa del percorso didattico
  • Fotografie e riprese filmate delle principali fasi della sperimentazione.

Bibliografia

  • Moore R. C. e altri (a cura di), Treatise on Invertebrate Paleontology (1953 - 2006 in continuazione) University of Kansas Press
  • Piveteau J. (a cura di), Traite de Paleontologie, Tome I-VII (10 Vol.), 1952-1961 Masson & Cie
  • Raffi S., Serpagli E., Introduzione alla Paleontologia, 2003 UTET

 

Vai a:

VALUTAZIONE
RESTITUZIONI
PERCORSI "GEOLOGIA E FOSSILI"
HOME

 

Altri percorsi educativi che potrebbero interessarti: