---

Catalogazione e valorizzazione dei beni culturali scientifici

<< INGRANDISCI LA MAPPA CONCETTUALE DEL PERCORSO (apri in una nuova scheda)

Ente promotore: Centro per la Tutela e la Valorizzazione dell'Antico Patrimonio senese (CUTVAP) - Università di Siena

ARTICOLAZIONE: Articolazione variabile: si consigliano le scuole di prevedere un percorso di almeno 12 ore, fino a 30 ore per ogni anno scolastico. È possibile organizzare un percorso articolato anche su più anni scolastici.

Destinatari: Scuole secondarie di secondo grado, classi terze, quarte e quinte

IMMAGINI RELATIVE AL PROGETTO

1-  Presentazione delle collezioni di strumentaria medico chirugica agli Studenti Alternanza Scuola Lavoro 

2- Studenti Alternanza Scuola Lavoro durante la giornata conclusiva delle attività didattiche del SIMUS​

3-  Studenti Alternanza Scuola Lavoro durante la giornata conclusiva delle attività didattiche del SIMUS
APPROFONDIMENTI
 testo
 testo
 testo
 testo

Obiettivi generali

Far comprendere ai giovani l'importanza della conservazione dei beni culturali, in particolare del patrimonio storico-scientifico. Definirne le modalità di tutela e conservazione, nonché di valorizzazione, anche in un’ottica di divulgazione scientifica e di orientamento.

 

Obiettivo disciplinare

Saper leggere, interpretare e divulgare il patrimonio storico-scientifico, comprenderne l'importanza e le modalità di conservazione e di valorizzazione. Conoscere le principali tecniche di comunicazione e divulgazione culturale.

 

Obiettivi educativi

Sensibilizzare i giovani alla conservazione del patrimonio storico scientifico.

Avviare alle buone pratiche di cittadinanza attiva, rendendo consapevoli dell’importanza del patrimonio culturale anche quale motore di progresso economico del nostro Paese e strumento di sviluppo di nuove professioni.

 

Modalità di conseguimento

Il Percorso prevede il coinvolgimento diretto, sin dalla fase di ideazione, degli studenti e dei loro professori e del personale dei musei universitari. Le attività saranno di tipo seminariale e di laboratorio.

Dopo una intervento sul tema della tutela e valorizzazione dei beni culturali scientifici, i ragazzi potranno lavorare nell’ambito del processo di catalogazione, dando un supporto all’archiviazione digitale delle immagini, e/o essere coinvolti in attività di comunicazione scientifica al fine di valorizzare il patrimonio del Centro Servizi CUTVAP.

 

Metodo e articolazione del percorso

Il numero di incontri e di ore viene concordato con la scuola.

Il percorso sarà articolato in moduli sulla base del numero di ore previste.

È possibile organizzare un percorso articolato anche su più anni scolastici.

Attività laboratoriali: Le attività laboratoriali sono basate sull’osservazione delle collezioni di antica strumentaria scientifica e sul coinvolgimento degli studenti nel processo di catalogazione e valorizzazione.

Utilizzo nuove tecnologie: Utilizzo di tecnologie atte alla ripresa fotografica di beni culturali e all'archiviazione digitale e/o alla divulgazione scientifica.

Acquisizione conoscenze e compentenze:

Gli studenti partecipanti al progetto, alla fine del percorso, svilupperanno conoscenze circa le tecniche di catalogazione del patrimonio storico scientifico, di valorizzazione e comunicazione dello stesso.

Gli studenti partecipanti al progetto acquisiranno alla fine del percorso di tirocinio le seguenti competenze:

- capacità di individuare e riconoscere beni di valore storico-scientifico;

- nozioni di diritto sui beni culturali, con particolare riguardo alle norme che regolano la loro tutela, valorizzazione, conservazione e fruizione;

- conoscenza delle metodologie e degli standard catalografici dei beni storico-scientifici (normative definite dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione);

- capacità di accesso alle piattaforme tecnologiche relative alla catalogazione dei beni culturali (piattaforma SigecWeb);

- organizzazione e gestione pratica di specifiche attività di divulgazione scientifica e di valorizzazione dei beni culturali scientifici.

 

Diffusione/comunicazione dei risultati

Produzione di un elaborato finale. 

 

Bibliografia

  • Boylan P.J. (Ed.) (2004), Running a Museum: A Pratical Handbook, ICOM-Maison de l'UNESCO, Parigi. Descrizione: Una guida essenziale alla gestione museale.
  • Boylan P.J., Woollard V. (Eds.) (2006) , Running a Museum: The Trainer's Manual, UNESCO, Parigi. Descrizione: Manuale di gestione museale che descrive in maniera riassuntiva le modalità di svolgimento e le buone pratiche da applicare durante delle principali attività di un museo.
  • Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 Legge 6 luglio 2002, n. 137. Descrizione: Decreto legislativo che regolamenta e legifera in materia di Beni culturali
  • ICOM (2008), Carta nazionale delle professioni museali. Descrizione: Descrizione delle professionalità necessarie in un museo, secondo il Consiglio Internazionale dei Musei
  • ICOM (2009), Codice Etico dell'ICOM per i Muse, ICOM. Descrizione: Descrizione delle modalità operative e funzionalità di un museo, compresi i principi de un museo dovrebbe seguire secondo il Consiglio Internazionale dei Musei
  • Lollobrigida, C. (2010). Introduzione alla Museologia - Storia, strumenti e metodi per l’educatore museale. Collana Le Lettere-Università, vol.56. Casa Editrice Le Lettere, Firenze. Descrizione: Articolato in cinque capitoli, il libro racconta la storia del rapporto tra un oggetto conservato in un museo, o un monumento, e i suoi destinatari. Prendendo le mosse dal dibattito post-unitario e giungendo fino alla recente Carta delle professioni museali, il testo analizza la grande rivoluzione comunicativa e organizzativa che dagli anni '90 in Italia che ha investito, e continua ad investire, le istituzioni museali e il patrimonio nel suo complesso.
  • Pratesi G., Vannozzi F. (Eds.) (2014). I valori del museo. Politiche di indirizzo e strategie di gestione. Franco Angeli Editore, Milano. Descrizione: Nel volume sono analizzati i molteplici e poliedrici aspetti connessi con la gestione dei beni scientifici e naturalistici, due nuove categorie di beni che caratterizzano molti dei musei universitari italiani e arricchiscono il panorama e l’offerta culturale del nostro paese.
  • Ruge A. (Ed.) (2008), Manuale europeo delle Professioni museali, ICTOP – ICOM. Descrizione: Descrizione schematica e riassuntiva delle professionalità necessarie in un museo, secondo il Comitato Internazionale per la formazione del personale del Consiglio Internazionale dei Musei

 

Sitografia

  • [ANMS – Associazione Nazionale Musei Scientifici] URL <http://www.anms.it/> [data di accesso 9/05/2017]
  • [ICOM – International Council of Museums] URL <http://icom.museum/> [data di accesso 9/05/2017]
  • [UNESCO – United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization] URL <http://en.unesco.org/> [data di accesso 9/05/2017]

 

TORNA A: