---

Insetti e piante: loro coevoluzione nel processo di impollinazione

<< INGRANDISCI LA MAPPA CONCETTUALE DEL PERCORSO (apri in una nuova scheda)

Ente promotore: Museo del Sistema Museale di Ateneo della Tuscia - Universitą della Tuscia

ARTICOLAZIONE: 

Destinatari (quali classi , solo III, oppure III e IV, oppure III, IV E V): 

IMMAGINI RELATIVE AL PROGETTO

1 - Modelli per l'osservazione degli apparati boccali e delle strutture coinvolte nel processo d’impollinazione degli insetti pronubi.

2 - Modelli per l'osservazione delle strutture fiorali.
APPROFONDIMENTI
La struttura del fiore, Universitą della Tuscia
Gli insetti, Universitą della Tuscia
La coevoluzione di piante e insetti nei processi di impollinazione, Universitą della Tuscia

Obiettivi generali

Attraverso questo percorso, i ragazzi partecipanti si avvicinano alle problematiche legate all'interazione tra organismi viventi, analizzando quali sono le forze trainanti, le strategie e l'azione della selezione naturale che guidano un particolare processo visto nell'ottica dell'evoluzione. Le conoscenze acquisite sono state trasposte, attraverso un processo di rielaborazione, per la trasmissione delle nozioni agli studenti pił giovani. 

 

Obiettivo disciplinare

 

 

Obiettivi educativi

 

 

Modalitą di conseguimento

Gli studenti apprendono dall’operatore le tematiche relative al processo di impollinazione attraverso incontri frontali, osservazione di materiale fresco,  collezioni didattiche e  osservazioni in campo. Un approccio teorico-pratico che fornisce punti di analisi diversi utili per canalizzare adeguatamente le loro idee rappresentative legate all'argomento.

 

Metodo e articolazione del percorso:

Attivitą laboratoriali : 

 

Utilizzo nuove tecnologie: 

 

Acquisizione conoscenze e compentenze:

I ragazzi hanno la possibilitą di osservare da vicino il processo di impollinazione e di percepirne i dettagli. Acquisiscono conoscenze scientifiche sull'argomento e, attraverso l'applicazione delle tecniche di macrofotografia, elaborazione di immagini al computer attraverso software dedicati, approfondimento di tecniche di animazione, rielaborano i concetti. Inoltre, fanno proprie le tecniche di elaborazione grafiche inerenti le attivitą espositive che vengono fatte nell'area museale. 

 

Diffusione/comunicazione dei risultati

 

 

Bibliografia

  • Gullan P.J., Cranston P.S. (2010). Lineamenti di Entomologia. Zanichelli, 514 pp.
  • Baccetti B., Baldaccini. N. E., Bedini C., Brandmayr P., Campana E., Chieffi G., Cobolli M., Ferraguti M., Ghirardelli E., Ghiretti F., Giusti F., Grigolo A., Mainardi D., Minelli A., Papi F., Parrinello N., Ricci N., Ruffo S., Sarą M., Scali V., Zullini A. (1991). Zoologia 2 - Trattato Italiano. Editoriale Grasso.
  • Judd W.S., Campbell C.S., Kellogg E.A., Stevens P.F., Donoghue M.J. (2002). Botanica Sistematica. Piccin Editore, 656 pp.
  • Pasqua G., Abbate G., Forni C. (2008). Botanica generale e diversitą vegetale. Piccin Editore, 608 pp. Strasburger E. (2007). Trattato di Botanica. Vol. II: Evoluzione sistematica ed ecologia. Antonio Delfino Editore, 576 pp. 

 

TORNA A: