---

Quando la Terra diventa Arte

Percorso educativo a cura dell'UNIVERSITÀ DI FIRENZE

 

<< Fai click sulla mappa concettuale di questo percorso per ingrandirla!

Ritorna a:
PERCORSI "COLORE NELL'ARTE: ARTE E SCIENZA"
HOME

Vai a:
VALUTAZIONE
RESTITUZIONI

IMMAGINI RELATIVE AL PROGETTO

1-  La Tribuna di Galileo ed alcuni minerali della mostra Mineraliter
2- Villa La Quiete

3-  Materiali didattici per il riconoscimento di rocce e minerali

4-  Immagine tratta da un video di storytelling realizzato da uno studente
APPROFONDIMENTI (prima della visita al museo)
Rocce ed ambienti di formazione
APPROFONDIMENTI (dopo la visita al museo)
Introduzione ai principi base del Digital Storytelling

Obiettivo generale

  • Realizzazione di un percorso formativo per l’orientamento permanente alla cultura scientifica dedicato al colore nella natura e nell’arte, focalizzando l’attenzione sul mondo delle rocce e dei minerali e sul loro uso nelle arti a Firenze.
  • Avvicinare gli studenti alle collezioni dei musei e al metodo scientifico, basato sull'osservazione dei reperti e dei fenomeni naturali, sulla loro descrizione e misurazione.
  • Sottolineare il ruolo che i musei hanno nella conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale.
  • Permettere agli istituti scolastici di avvalersi delle collezioni e delle competenze che un museo può offrire, al fine di stimolare l’apprendimento degli alunni.
  • Esortare gli studenti all’esplorazione di spazi museali ed alla comunicazione con i coetanei della personale esperienza in museo.

Obiettivo specifico del  percorso

Il percorso ha lo scopo di introdurre gli studenti al riconoscimento e alla classificazione delle rocce e dei minerali, sfruttando la peculiarità delle loro proprietà chimico-fisiche e ponendo particolare enfasi sul colore. In secondo luogo, verrà affrontato il tema dell’utilizzo delle risorse lapidee e dei minerali in ambito industriale, in architettura e nell’arte, con esempi che riguardano la città di Firenze.

  • Avvalendosi delle specificità delle nostre collezioni e dei percorsi espositivi, affronteremo la classificazione e la genesi delle rocce per poi spostarci verso il mondo dei minerali e delle loro proprietà. Osserveremo come rocce e minerali non solo facciano parte della nostra quotidianità e del mondo in cui viviamo, ma come ne costituiscano le fondamenta. La reperibilità in natura di rocce e i minerali ha fortemente segnato e influenzato la nostra storia di esseri umani. Lo studio di questi materiali e delle loro proprietà ha nel tempo permesso il loro sfruttamento come materie prime per l’industria e l’edilizia, ma anche, data la loro bellezza e i loro colori, per la creazione di accessori e oggetti decorativi. Il loro impiego nell’architettura e nell’arte è stato ed è tuttora un elemento importante nella storia dei popoli e delle culture. Durante questo percorso, ci soffermeremo in particolare sull’uso di queste risorse nella Firenze del Rinascimento.
  • Il percorso coinvolgerà gli studenti in momenti laboratoriali dove verranno fatte osservazioni ad occhio nudo di campioni macroscopici di rocce e minerali ed osservazioni al microscopio ottico in luce trasmessa di sezioni sottili di rocce. Osserveremo anche campioni delle più tipiche rocce usate nell’architettura a Firenze.
  • A completamento del percorso si propone la visita guidata presso Villa La Quiete, antico educandato legato alla storia dell’ordine delle Montalve e al granducato mediceo, oggi parte del Sistema Museale dell’Università di Firenze. La visita della chiesa e degli ambienti del complesso sarà l’occasione per ripercorrere le vicende di celebri nobildonne fiorentine e degli artisti che hanno prestato la loro opera in questi luoghi. Tramite affreschi, opere su tela e ceramiche sarà approfondito il tema del colore e dei pigmenti usati in ambito artistico.
  • L’attività finale offre il supporto necessario e motiva gli studenti a costruire un video-diario dell’esperienza in museo per condividerlo con altre classi e con i coetanei.

Argomenti trattati

  • Classificazione e genesi delle rocce, geodinamica e ambienti di formazione delle rocce.
  • Riconoscimento di campioni di roccia, il colore dei minerali ed il colore di interferenza.
  • Proprietà dei minerali. Uso delle risorse minerarie e lapidee nell’industria, nell’architettura e nell’arte. Approfondimento sulle rocce che vediamo utilizzate nell’architettura della città di Firenze.
  • Tramite gli affreschi, le opere su tela e le ceramiche presenti a Villa La Quiete sarà approfondito il tema del colore e dei pigmenti usati in ambito artistico.

Metodo e articolazione del percorso    

Primo incontro (2 ore), visita guidata alla sezione di Geologia e Paleontologia e laboratorio didattico:

  • Classificazione e genesi delle rocce, tettonica delle placche
  • Laboratorio sulle rocce, sui colori dei minerali e sui colori di interferenza visti al microscopio

Secondo incontro (2 ore), visita guidata alla mostra Mineraliter (La Specola) e laboratorio didattico:

  • Esplorazione della Mostra, registrazione (audio e foto) delle impressioni e dei quesiti dei ragazzi
  • Proprietà ed uso dei minerali
  • Laboratorio sul riconoscimento delle rocce usate nell’arte e nell’architettura di Firenze

Terzo incontro (1,5 ore), visita a Villa La Quiete:

  • Visita guidata della chiesa e degli ambienti del complesso e approfondimento sul tema del colore e dei pigmenti usati nell’arte

Quarto incontro (1 ora), in classe:

  • Introduzione ai principi e alle pratiche del digital storytelling nei musei

Materiali e strumenti

  • Campioni di rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche.
  • Sezioni sottili di rocce da osservare al microscopio.
  • Campioni di rocce usate tipicamente nell’architettura fiorentina, campioni di minerali e di pigmenti ottenuti da essi.

Questionari di valutazione

  • Somministrazione agli studenti alla fine del percorso

Restituzioni

  • Produzione di un video-diario sull’esperienza personale dello studente in Museo.

Bibliografia

  • Scienze della Terra. Vol. 1. Elementi di geologia generale. Pompeo L. Casati, editore CittàStudi, 1997, p. 616.
  • Appennino Tosco-Emiliano. Guide Geologiche Regionali. Società Geologica Italiana, BE-Ma editrice, 1992, p. 331.
  • Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce. William A. Deer, Robert A. Howie, Jack Zussman, Zanichelli, 1994, p. 680.
  • Minerali e rocce. Ediz. Illustrate. Annibale Mottana, Rodolfo Crespi, Giuseppe Liborio, Mondadori Electa, 2004, p.608.
  • Pietre Preziose. Ediz. Illustrate. Curzio Cipriani, Allessandro Borelli, Mondadori Electa, 2003, p. 384.
  • Capolavori a Villa La Quiete. Botticelli e Ridolfo del Ghirlandaio in mostra. Cristiano Giometti, Donatella Pegazzano, Firenze University Press, 2016, p. 137.
  • Il museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze. Volume III, Le collezioni geologiche e paleontologiche. Simonetta Monechi, Lorenzo Rook, Firenze University Press, 2010, p. 376.
  • Il museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze. Volume IV, Le collezioni mineralogiche e litologiche. Giovanni Pratesi, Firenze University Press, 2010, p. 336.
  • Luce Colore Visione. Perché si vede ciò che si vede. Andrea Frova. BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2000, p. 264.

 

Vai a:

VALUTAZIONE
RESTITUZIONI
PERCORSI "COLORE NELL'ARTE: ARTE E SCIENZA"
HOME

 

 

Altri percorsi educativi che potrebbero interessarti: