Quando la Terra diventa Arte
Percorso educativo a cura dell'UNIVERSITÀ DI FIRENZE
IMMAGINI RELATIVE AL PROGETTO
1-
La Tribuna di Galileo ed alcuni minerali della mostra Mineraliter
2-
Villa La Quiete
3-
Materiali didattici per il riconoscimento di rocce e minerali
4-
Immagine tratta da un video di storytelling realizzato da uno studente
APPROFONDIMENTI (prima della visita al museo)
APPROFONDIMENTI (dopo la visita al museo)
Obiettivo generale
- Realizzazione di un percorso formativo per lorientamento permanente alla cultura scientifica dedicato al colore nella natura e nellarte, focalizzando lattenzione sul mondo delle rocce e dei minerali e sul loro uso nelle arti a Firenze.
- Avvicinare gli studenti alle collezioni dei musei e al metodo scientifico, basato sull'osservazione dei reperti e dei fenomeni naturali, sulla loro descrizione e misurazione.
- Sottolineare il ruolo che i musei hanno nella conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale.
- Permettere agli istituti scolastici di avvalersi delle collezioni e delle competenze che un museo può offrire, al fine di stimolare lapprendimento degli alunni.
- Esortare gli studenti allesplorazione di spazi museali ed alla comunicazione con i coetanei della personale esperienza in museo.
Obiettivo specifico del percorso
Il percorso ha lo scopo di introdurre gli studenti al riconoscimento e alla classificazione delle rocce e dei minerali, sfruttando la peculiarità delle loro proprietà chimico-fisiche e ponendo particolare enfasi sul colore. In secondo luogo, verrà affrontato il tema dellutilizzo delle risorse lapidee e dei minerali in ambito industriale, in architettura e nellarte, con esempi che riguardano la città di Firenze.
- Avvalendosi delle specificità delle nostre collezioni e dei percorsi espositivi, affronteremo la classificazione e la genesi delle rocce per poi spostarci verso il mondo dei minerali e delle loro proprietà. Osserveremo come rocce e minerali non solo facciano parte della nostra quotidianità e del mondo in cui viviamo, ma come ne costituiscano le fondamenta. La reperibilità in natura di rocce e i minerali ha fortemente segnato e influenzato la nostra storia di esseri umani. Lo studio di questi materiali e delle loro proprietà ha nel tempo permesso il loro sfruttamento come materie prime per lindustria e ledilizia, ma anche, data la loro bellezza e i loro colori, per la creazione di accessori e oggetti decorativi. Il loro impiego nellarchitettura e nellarte è stato ed è tuttora un elemento importante nella storia dei popoli e delle culture. Durante questo percorso, ci soffermeremo in particolare sulluso di queste risorse nella Firenze del Rinascimento.
- Il percorso coinvolgerà gli studenti in momenti laboratoriali dove verranno fatte osservazioni ad occhio nudo di campioni macroscopici di rocce e minerali ed osservazioni al microscopio ottico in luce trasmessa di sezioni sottili di rocce. Osserveremo anche campioni delle più tipiche rocce usate nellarchitettura a Firenze.
- A completamento del percorso si propone la visita guidata presso Villa La Quiete, antico educandato legato alla storia dellordine delle Montalve e al granducato mediceo, oggi parte del Sistema Museale dellUniversità di Firenze. La visita della chiesa e degli ambienti del complesso sarà loccasione per ripercorrere le vicende di celebri nobildonne fiorentine e degli artisti che hanno prestato la loro opera in questi luoghi. Tramite affreschi, opere su tela e ceramiche sarà approfondito il tema del colore e dei pigmenti usati in ambito artistico.
- Lattività finale offre il supporto necessario e motiva gli studenti a costruire un video-diario dellesperienza in museo per condividerlo con altre classi e con i coetanei.
Argomenti trattati
- Classificazione e genesi delle rocce, geodinamica e ambienti di formazione delle rocce.
- Riconoscimento di campioni di roccia, il colore dei minerali ed il colore di interferenza.
- Proprietà dei minerali. Uso delle risorse minerarie e lapidee nellindustria, nellarchitettura e nellarte. Approfondimento sulle rocce che vediamo utilizzate nellarchitettura della città di Firenze.
- Tramite gli affreschi, le opere su tela e le ceramiche presenti a Villa La Quiete sarà approfondito il tema del colore e dei pigmenti usati in ambito artistico.
Metodo e articolazione del percorso
Primo incontro (2 ore), visita guidata alla sezione di Geologia e Paleontologia e laboratorio didattico:
-
Classificazione e genesi delle rocce, tettonica delle placche
-
Laboratorio sulle rocce, sui colori dei minerali e sui colori di interferenza visti al microscopio
Secondo incontro (2 ore), visita guidata alla mostra Mineraliter (La Specola) e laboratorio didattico:
-
Esplorazione della Mostra, registrazione (audio e foto) delle impressioni e dei quesiti dei ragazzi
-
Proprietà ed uso dei minerali
-
Laboratorio sul riconoscimento delle rocce usate nellarte e nellarchitettura di Firenze
Terzo incontro (1,5 ore), visita a Villa La Quiete:
-
Visita guidata della chiesa e degli ambienti del complesso e approfondimento sul tema del colore e dei pigmenti usati nellarte
Quarto incontro (1 ora), in classe:
-
Introduzione ai principi e alle pratiche del digital storytelling nei musei
Materiali e strumenti
- Campioni di rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche.
- Sezioni sottili di rocce da osservare al microscopio.
- Campioni di rocce usate tipicamente nellarchitettura fiorentina, campioni di minerali e di pigmenti ottenuti da essi.
Questionari di valutazione
- Somministrazione agli studenti alla fine del percorso
Restituzioni
- Produzione di un video-diario sullesperienza personale dello studente in Museo.
Bibliografia
- Scienze della Terra. Vol. 1. Elementi di geologia generale. Pompeo L. Casati, editore CittàStudi, 1997, p. 616.
-
Appennino Tosco-Emiliano. Guide Geologiche Regionali. Società Geologica Italiana, BE-Ma editrice, 1992, p. 331.
-
Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce. William A. Deer, Robert A. Howie, Jack Zussman, Zanichelli, 1994, p. 680.
-
Minerali e rocce. Ediz. Illustrate. Annibale Mottana, Rodolfo Crespi, Giuseppe Liborio, Mondadori Electa, 2004, p.608.
-
Pietre Preziose. Ediz. Illustrate. Curzio Cipriani, Allessandro Borelli, Mondadori Electa, 2003, p. 384.
-
Capolavori a Villa La Quiete. Botticelli e Ridolfo del Ghirlandaio in mostra. Cristiano Giometti, Donatella Pegazzano, Firenze University Press, 2016, p. 137.
-
Il museo di Storia Naturale dellUniversità degli Studi di Firenze. Volume III, Le collezioni geologiche e paleontologiche. Simonetta Monechi, Lorenzo Rook, Firenze University Press, 2010, p. 376.
-
Il museo di Storia Naturale dellUniversità degli Studi di Firenze. Volume IV, Le collezioni mineralogiche e litologiche. Giovanni Pratesi, Firenze University Press, 2010, p. 336.
-
Luce Colore Visione. Perché si vede ciò che si vede. Andrea Frova. BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2000, p. 264.