Percorso educativo a cura dell'UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA
Ritorna a:
PERCORSI "BIODIVERSITÀ E AGROBIODIVERSITÀ"
HOME
Obiettivo generale
La biodiversità esprime il numero, la varietà e la variabilità degli organismi viventi e come questi varino da un ambiente ad un altro e nel corso del tempo. Questo laboratorio permette di illustrare e sperimentare la biodiversità animale in ambiente terrestre e in ambiente acquatico, al fine di far comprendere limportanza del preservare la ricchezza di vita sulla Terra.
Obiettivi specifici
In particolare, i ragazzi potranno visualizzare gli invertebrati che vivono nelle acque correnti e imparare ad identificare i principali gruppi tassonomici di questo habitat poco conosciuto.
Modalità di conseguimento
I contenuti scientifici del percorso saranno trasmessi attraverso lanalisi dei dei campioni di suolo e di campioni di macrobenthos prelevati in corsi dacqua corrente che mirano a rendere lo studente immediatamente protagonista di unanalisi scientifica. Si parte infatti da unanalisi diretta dei campioni e si affronta in generale il tema della biodiversità. Il percorso analitico prevede inoltre la possibilità che lo studente possa valutare le risposte differenziali alle perturbazioni antropiche delle acque superficiali. Il percorso prevede inoltre lutilizzo dei così detti indici biotici nella valutazione qualitativa degli ecosistemi delle acque correnti.
Metodo
- domanda: Che cosè la biodiversità, e perché oggi se ne parla così tanto? Chi vive nelle acque correnti? Chi vive nel suolo?
- ricerca ed esperimento: I partecipanti al laboratorio hanno la possibilità di analizzare dei campioni di macrobenthofauna delle acque correnti prelevati il giorno stesso. Il materiale viene preparato per poter essere visionato attraverso luso di stereomicroscopi.
- dati e conclusione: Attraverso gli strumenti diagnostici a disposizione e con il confronto diretto del materiale analizzato e le collezioni disponibili presso il museo stesso, vengono identificate le diverse entità tassonomiche.
- condivisione: Alla fine del percorso i partecipanti produrranno delle schede di identificazione delle principali specie che hanno individuato.
Articolazione del percorso
La struttura del percorso prevede interventi frontali con i visitatori con lesposizione da parte di personale qualificato, quali professori, ricercatori e personale tecnico del museo; i quali accompagneranno gli studenti nella visualizzazione, tramite luso di stereomicroscopi, di campioni provenienti dai due diversi ambienti, contenenti differenti livelli di biodiversità animale. Il museo di Zoologia con le sue collezioni entomologiche fornisce esso stesso il materiale di confronto per meglio individuare le entità tassonomiche presenti nel suolo.
Restituzione
Il grado di approfondimento tematico è legato alletà dei partecipanti, quindi anche la restituzione di materiale è funzione delle tipologie di classi che parteciperanno al laboratorio.
Bibliografia - fauna delle acque correnti
Sansoni G., Ghetti P.F. (1992). Atlante per il riconoscimento dei macroinvertebrati dei corsi d'acqua italiani. Trento: APR & B.
APAT & IRSA.CNR (2003). Metodi analitici per le acque. Indice biotico esteso (I.B.E.).
Buffagni A., Erba S. (2007). Macroinvertebrati acquatici e Direttiva 2000/60/EC (WFD) - Parte A. Metodo di campionamento per i fiumi guadabili. IRSA-CNR Notiziario dei Metodi Analitici, Marzo 2007 (1), pp. 2-27.
Bibliografia - fauna del suolo
Latella L., Gobbi M. (2008). La fauna del suolo: tassonomia, ecologia e metodi di studio dei principali gruppi di invertebrati terrestri italiani. Trento: MUSE-Museo delle Scienze.
Pinzari F. (2015). La fauna del suolo. Link: <sito.entecra.it/portale/public/documenti/14)fauna.pdf> [data di accesso: 13/02/2017]
Vai a:
QUESTIONARI DI VALUTAZIONE
| Altri percorsi educativi che potrebbero interessarti: |