Percorso educativo a cura dell'UNIVERSITÀ DI BARI
Ritorna a:
PERCORSI "LA MISURA DEL TEMPO"
HOME
Attraverso gli apparati stroboscopici del Dipartimento di Fisica è possibile osservare processi periodici (campanello che suona, diapason vibrante, corda di violino, ecc.) fermando apparentemente limmagine percepita e misurando quindi la frequenza del fenomeno fisico (tempi di 10-1-10-2 sec). Un apparato stroboscopico è in grado di emettere lampi molto brevi ed intensi di luce con una frequenza variabile da quale decina di Hertz a centinaia di Hertz con i quali illuminare un scena nella quale sta avvenendo un processo fisico. Se la frequenza dei lampi coincide con la periodicità del fenomeno osservato, l'osservatore percepisce un'immagine stazionaria del fenomeno. Ad esempio, osservando una corda di violino che emette una certa nota di una data frequenza, si può osservare la corda, quando è illuminata dallo stroboscopio proprio alla frequenza della nota, come una corda ferma con due nodi alle estremità. Se la frequenza dello stroboscopio viene raddoppiata si vedrà un'onda stazionaria con tre nodi , e così via. Si possono così facilmente osservare le frequenze fondamentali del processo e le sue armoniche superiori. Nel percorso proposto si intende proporre l'osservazione di alcuni fenomeni periodici come l'oscillazione di un pendolo, un campanello che suona, una corda di violino, ecc.
Ci si propone di superare la tradizionale distinzione tra ambiti di apprendimento formali e informali, progettando percorsi e laboratori con le scuole per le scuole e di mettere in contatto insegnanti e soprattutto, seppur con attività diversificate, bimbi e ragazzi provenienti da scuole di orientamento e città diversi.
In particolare nei laboratori ci si propone di:
far comprendere il metodo scientifico, avvicinando gli studenti al ruolo e alle attività dei ricercatori; evidenziare l'importanza dei contesti storico-scientifici e sociali in cui le varie idee e scoperte si sono sviluppate.
Ripercorrere, con riferimento alle collezioni museali, le tappe principali dellevoluzione degli orologi, sottolineando la fisica sottostante.
Il percorso progettuale pavese è di tipo co-creativo e prevede il coinvolgimento attivo, sin dalle primissime fasi, dello staff museale, degli insegnanti e degli alunni delle scuole di diverso ordine e grado. Allinterno del tema, scelto insieme agli insegnanti, il percorso seguito si differenzia in base agli interessi dei docenti e in base al curriculum seguito nelle diverse classi. La didattica è di tipo laboratoriale collaborativo (le attività sono sommariamente descritte nella mappa).
Durante i laboratori scientifici il metodo utilizzato è quello scientifico. Si parte dalle conoscenze emerse durante un brainstorming iniziale, si procede quindi secondo lo schema che segue (dividendo, quando possibile, la classe in gruppi di 3 studenti):
Nel progetto sono previsti: incontri iniziali con gli insegnanti, incontri di aggiornamento, laboratori storico-scientifici nei musei e a scuola, laboratori grafico/pittorici o multimediali a scuola, mostra finale. I laboratori storico-scientifici individuati e scelti dagli insegnanti allinterno del tema la misura del tempo prevedono lo studio del funzionamento e la costruzione con gli studenti di orologi di diverso tipo: meridiane equatoriali (estese poi a quelle orizzontali e verticali), orologi ad acqua (che ricordano le ladre dacqua degli egizi), il pendolo e, quindi, il cronografo ad acqua, utilizzato da Galileo per misurare con notevole precisione i tempi di discesa delle sferette lungo il piano inclinato, lorologio a pendolo, il cui progetto, abbozzato da Galileo, fu poi perfezionato e realizzato da Christiaan Huygens. Nei laboratori viene anche mostrato il diffusissimo orologio al quarzo, illustrando la struttura di un esemplare aperto, il funzionamento e la precisione tramite un conta-impulsi.
I materiali prodotti (scientifici, artistici e multimediali) vengono esposti, accanto alle collezioni museali, in una mostra finale in cui gli studenti delle superiori spiegano gli esperimenti storici e accompagnano i visitatori nelle diverse sezioni.
Vai a:
QUESTIONARI DI VALUTAZIONE
|
Altri percorsi educativi che potrebbero interessarti: |