Tra le più significative ricordiamo:
Mameli Calvino E. (1906). Di alcune specie e varietà del genere Fumaria nuove per la Flora sarda. Annali di Botanica, V, 77-86.
Mameli Calvino E. (1907). Sulla flora micologica della Sardegna. I contribuzione. Atti dell’Istituto botanico di Pavia, XIII, 153-175.
Mameli Calvino E. (1908). Sulla flora micologica della Sardegna. II contribuzione. Atti dell’Istituto botanico di Pavia, XIV, 2-18.
Mameli Calvino E. (1908). Sulla conducibilità elettrica dei succhi e dei tessuti vegetali. Atti dell’Istituto botanico di Pavia, XII, 285-297.
Mameli Calvino E., Pollacci G. (1908). Intorno a recenti ricerche sulla fotosintesi clorofilliana. Rendiconti Accademia dei Lincei, XVII, 739-744.
Mameli Calvino E., Pollacci G. (1910). Metodo di sterilizzazione di piante vive per esperienze di fisiologia e di patologia vegetale. Atti dell’Istituto botanico di Pavia, XIV, 129-135.
Mameli Calvino E. Pollacci G. (1911). Sull’assimilazione dell’azoto atmosferico libero nei vegetali superiori. Rendiconti Accademia dei Lincei, XX, 680-687.
Mameli Calvino E. (1913). Lichenes tripolitani a R. Pampanini anno 1913 lecti. Bullettino della Società Botanica Italiana.
Mameli Calvino E. (1915). Ricerche anatomiche, fisiologiche e biologiche sulla Martynia lutea Lin. Atti dell’Istituto botanico di Pavia, XVI, 137-188.
Mameli Calvino E. (1908). Sul geotropismo negativo spontaneo di radici di Helianthus annuus. Atti dell’Istituto botanico di Pavia, XVII, 9-20.
Mameli Calvino E., Ascheri E. (1919). Ricerche anatomiche e biochimiche sul Lychnis Viscaria Linn. Atti dell’Istituto botanico di Pavia, XVII, 119-129.
Mameli Calvino E. (1919). Il legno di conifere come sostituto delle fibre di Canapa nella fabbricazione delle corde. L’industria chimica, mineraria e metallurgica, VI.
Mameli Calvino E. (1919). Licheni della Sardegna. Atti dell’Istituto botanico di Pavia, XVII. 159-193.
Mameli Calvino E. (1921). Estudios anatomicos y fisiologicos sobre la caña de azúcar en Cuba. Buletin N. 46 de la Estaciòn Experimental Agronòmica de Santiago de las Vegas, Cuba. I ediciòn. Abril.
Mameli Calvino E. (1922). Sperimentazione agraria in Somalia. L’Agricoltura Coloniale, XVI, 355-361.
Mameli Calvino E. (1925). Commenti ad alcuni recenti lavori sulla biochimica dei Licheni. Bullettino della Società botanica italiana, Genn.
Mameli Calvino E. (1928). Index Seminum dell’Orto Botanico di Cagliari . Atti della Società fra i cultori delle Scienze Mediche e Naturali in Cagliari. XXX (III Nuova serie), 103-129.
Mameli Calvino E. (1930). Proteggiamo gli uccelli insettivori. La Costa Azzurra agricola floreale (Sanremo), X(7), 169-172.
Mameli Calvino E. (1934). Uccelli e giardini. Il Giardino fiorito (Società Italiana Amici dei fiori), I, 7-9.
Mameli Calvino E,. Calvino M. (1940). 250 quesiti di giardinaggio risolti. Donzelli, virgola.
Mameli Calvino E. (1943). Alberi e fiori. Il Giardino fiorito (Società Italiana Amici dei fiori), 152.
Mameli Calvino E. (1950). In Sardegna fiori come in Liguria. Ichunasa, 2(3), 6.
Ebbe una intensa attività come ricercatrice nel periodo trascorso a Pavia collaborando assiduamente con Giovanni Briosi e Gino Pollaci ad importanti studi su mischi, alghe e licheni e soprattutto alle ricerche sulla fotosintesi clorofilliana e sull’assimilazione dell’azoto nei vegetali, inaugurando studi fondamentali per lo sviluppo delle ricerche botaniche nel campo fisiologico. A Cuba con il marito Mario Calvino fondò una scuola agricola e realizzarono una Stazione sperimentale per la coltivazione della canna da zucchero. Rientrati in Italia, nel 1925, i coniugi Calvino fondano la “Stazione sperimentale di floricoltura di Sanremo”.