---

Evoluzione e storia naturale dell’uomo

Percorso educativo a cura dell'UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA

 

<< Fai click sulla mappa concettuale di questo percorso per ingrandirla!

Ritorna a:
PERCORSI "TEMPO ED EVOLUZIONE DELL'UOMO"
HOME

Vai a:
QUESTIONARI DI VALUTAZIONE
RESTITUZIONI

Obiettivo generale – Il progetto intende far comprendere agli studenti il lavoro dell’antropologo, attraverso la descrizione delle metodologie di ricerca e analisi che permettono di scoprire le principali differenze (e somiglianze) fra le popolazioni umane attuali. Tali metodologie possono essere estese al campo dell’evoluzione umana attraverso lo studio dei fossili, grazie ai quali è possibile ricostruire la storia naturale della nostra e delle altre specie umane che hanno popolato il pianeta a partire da circa 2 Milioni di anni fa.

Il metodo scientifico è alla base dello studio biologico e antropologico (come di altre discipline) e il fine ultimo del progetto è trasmettere agli studenti come la valutazione del ricercatore sia subordinata ad un’acquisizione dei dati precisa, replicabile e confrontabile.

Il Museo di Antropologia “Giuseppe Sergi”, con la sua collezione craniologica di più 6000 reperti è il contesto ideale per un laboratorio che miri all’insegnamento di metodologie di indagine antropologiche, che si basino sui criteri del metodo scientifico e ne trasmettano l’importanza.

Obiettivo specifico – Il progetto mira a far acquisire agli studenti il concetto di indagine scientifica e, nello specifico, della disciplina antropologica insieme ai concetti di variabilità all’interno delle popolazioni e delle specie.

Le attività svolte avranno inoltre lo scopo di spiegare la riproducibilità di raccolta e analisi dei dati, oltre a presentare i criteri per la scelta di misure adatte. Infine, gli studenti avranno modo di imparare a misurare di persona dei reperti museali utilizzando gli strumenti e le metodologie dell’antropometria.

Modalità di conseguimento degli obiettivi – Il progetto si articolerà in tre fasi:

  •  
  • Una prima fase sarà rappresentata da una lezione frontale a scuola, dove gli studenti acquisiranno le prime nozioni di antropologia, evoluzione umana e metodologie di laboratorio.
  •  
  • La seconda fase sarà rappresentata dalle attività di laboratorio, che si svolgeranno presso il Museo di Antropologia “Giuseppe Sergi” della “Sapienza” Università di Roma. I partecipanti assisteranno dapprima a una dimostrazione di misurazione antropometrica da parte degli operatori del Museo. Successivamente, assistiti dai ragazzi partecipanti al progetto “Alternanza scuola-lavoro” del Liceo Scientifico Statale “C. Cavour” di Roma, procederanno alla raccolta di misure su crani umani. Ad ogni ragazzo saranno distribuiti strumenti di misurazione e una scheda di rilevamento.
  •  
  • La terza fase si terrà nella scuola di appartenenza ed avrà lo scopo di presentare i risultati delle attività svolte.
  •  

Metodo e articolazione del percorso

1. Domanda: Come possiamo studiare la variabilità umana attraverso le ossa? Quali misure possiamo utilizzare sul cranio umano?

2. Ipotesi: Attraverso il metodo scientifico si possono stabilire criteri di misurazione riproducibili e confrontabili. Quali sono le misure del cranio che sono significative per la valutazione della variabilità interna a Homo sapiens?

3. Ricerca ed esperimenti: I ragazzi partecipanti al laboratorio avranno la possibilità di studiare dal vivo crani umani, di cui si conosce il profilo biologico. Successivamente gli studenti potranno confrontare i reperti tra di loro al fine di effettuare una serie di osservazioni e prendere misure attraverso un protocollo scientifico rigoroso.

4. Dati e conclusioni: A partire dai dati acquisiti i partecipanti al laboratorio dovranno successivamente compiere un’osservazione su quali misure craniometriche esprimano maggiormente la variabilità interna a Homo sapiens.

5. Condivisione: Alla fine del laboratorio, i ragazzi sistematizzeranno i dati dalle schede compilate durante il lavoro di misurazione su tabella Excel. I risultati così raccolti verranno inclusi nella presentazione finale dell’attività svolta.

Restituzione – È prevista una presentazione a scuola e/o all’università dell’attività di raccolta dati e dei risultati ottenuti, contestualmente alla quale verranno rilasciati gli attestati di partecipazione. Verrà inoltre realizzato un filmato riassuntivo delle varie fasi del progetto, con l’inclusione di foto e video acquisiti durante lo svolgimento delle attività.

Bibliografia

Divulgazione: di seguito proponiamo alcuni testi dove si fondono tra loro informazioni rigorose e aggiornate con una narrazione spesso avvincente:

  •  
  • Arsuaga J.L. (2001). I primi pensatori e il mondo perduto di Neandertal. Milano: Feltrinelli.
  •  
  • Manzi G. (2013). Il grande racconto dell'evoluzione umana. Bologna: Il Mulino.
  •  
  • Pievani T. (2002) Homo sapiens e altre catastrofi. Roma: Meltemi
  •  
  • Pievani T. (2012) Homo sapiens. Il cammino dell'umanità. Novara: De Agostini.
  •  

 

Per approfondire: L’antropologia è in continua evoluzione e non è facile muoversi nella saggistica su questo tema, quella che segue è una selezione di trattazioni recenti utile per strutturare un primo livello di approfondimento scientifico:

  •  
  • Facchini F. (2002). Origini dell’Uomo ed Evoluzione Culturale. Milano: Jaca Book.
  •  
  • Klein R.G. (1999). The Human Career: Human Biological and Cultural Origins. Chicago: The University of Chicago Press.
  •  
  • Lewin R., Foley R.A. (2004). Principles of Human Evolution. Oxford: Blackwell
  •  
  • Spedini G. (2005). Antropologia evoluzionistica. Padova: Piccin.
  •  

 

 

      

Vai a:

QUESTIONARI DI VALUTAZIONE
RESTITUZIONI
PERCORSI "TEMPO ED EVOLUZIONE DELL'UOMO"
HOME

 

 

Altri percorsi educativi che potrebbero interessarti: