Ente promotore: Museo del Sistema Museale di Ateneo della Tuscia - Università della Tuscia
ARTICOLAZIONE: 1 anno scolastico (start-up 7 Marzo 2017; percorso da 14 Marzo a 4 Maggio 2016_17; restituzione settembre-ottobre 2017)
Destinatari: Scuola secondaria superiore, classi quarte e coinvolgimento di una classe terza della scuola secondaria inferiore
Museo virtuale Smithsonian (USA)
: si può navigare tra le stanze del museo di storia naturale su due piani. Lultimo ha la collezione di scheletri dove si può fare una ricerca interattiva sulla forma animale e adattamento del sistema scheletrico. Il piano terra invece è dedicato alla storia della vita sul pianeta- evoluzione dei Vertebrati |
Obiettivi generali
Comparare le forme degli animali rispetto agli ambienti mare/terra/aria, in un percorso interattivo tra osservazione, disegno, ricerca per capire come le specie, pur distanti in evoluzione di milioni di anni possono convergere in forme simili per essere più adatte allambiente. Comprendere come la forma della natura rispetti dei criteri che possono essere rappresentati dalla matematica.
Obiettivo disciplinare
Fruire una collezione di museo come uno strumento di conoscenza pratica,scientifica e storica, di ricerca e di congiungimento di discipline apparentemente lontane come la forma animale e la matematica.
Obiettivi educativi
Avviare i futuri adulti alla conoscenza della Anatomia e Zoologia e dellevoluzione implicita delle forme rispetto allambiente.
Modalità di conseguimento
lezioni frontali e laboratorio pratico di preparazione di forme (disegno, scultura, plastici) di anatomia e matematica. Visita ed esperienza pratica alle collezioni di Anatomia Comparata e Zoologia (Univ.Tuscia, VT) e Museo del Sistema Museale di Ateneo della Tuscia, Museo Naturale e della Matematica di Casalina (Druta, Università di Perugia, PG).
Metodo e articolazione del percorso:
Gli i ncontri (9) saranno sulle seguenti tematiche: 1) Adattamenti al nuoto, scavo 2) salto/volo, corsa e 3)arrampicamento degli animali; allinterno degli incontri sarà trattata la struttura dello scheletro rispetto agli adattamenti 1,2,3 e le particolari relazioni tra le forme animali e la matematica.
Particolari pratici di applicazione dei punti 1,2,3 riconoscimento di preparati e delle strutture tessutali coinvolte, creazione di eventuali preparati sintetici di animali, studio sui colori utilizzati per essere mimetici o evidenti nellambiente. Formazione di spirali matematiche a partire da forme geometriche semplici. Eventuale integrazione di ricerca di materiale iconografico originale, ;
Prodotto finale: Rappresentazione iconografica, con foto e/o video e/o disegni, e realizzazione di oggetti artistici, con diverse tipologie di materiali, relativi agli argomenti trattati e successiva loro trasposizione su supporto multimediale.
Acquisizione conoscenze: Gli studenti partecipanti al progetto acquisiranno alla fine del percorso:
- capacità di individuare e riconoscere le forme più idonee per vivere in ambiente acquatico, terreste epigeo ed ipogeo, aereo;
- nozioni di matematica e fisica applicata alla forma che si è modificata secondo la spinta dellambiente e delladattamento;
- conoscenza delle metodologie di conservazione e fruizione dei beni scientifici, storico-scientifici e naturalistici;
- conoscenza della esigenza della catalogazione per distinguere e recuperare i reperti scientifici;
- organizzazione e gestione pratica della esperienza e capacità di restituire le conoscenze ai studenti coetanei e più giovani;
- realizzazione, gestione e conduzione di semplici esperienze laboratoriali
Diffusione/comunicazione dei risultati
Bibliografia