Misurare il tempo: Galileo vs Huygens
Percorso educativo a cura dell'UNIVERSITÀ DI SIENA
IMMAGINI RELATIVE AL PROGETTO
1 - Cronometro Dent 3052, 1911.
2 - Metronomo Babissi e Metronomo Maelzel Paquet, XIXsec.
3 - Pendolo elettrico perpetuo di Zamboni, 1816.
APPROFONDIMENTI
Obiettivi generali
- comprendere come funziona il metodo scientifico
- sperimentare difficoltà, idee e metodi laboratoriali
- esempi storici e contemporanei di relazioni tra scienza e tecnologia
- proposte didattiche innovative
Obiettivi specifici del percorso
- come si misura il tempo
- cos'è un orologio
- (pendolo di Galileo e pendolo di Huygens: analogie e differenze)
- altri "orologi"
Modalità di conseguimento degli obiettivi
Percorso guidato di apprendimento attivo realizzato con piccoli gruppi omogenei di studenti (stessa età e/o livello di conoscenze) centrato su una serie di misure in un sistema fisico realizzato o realizzabile dagli studenti.
Metodo
1. Domanda
2. Ipotesi
- fenomeni naturali periodici
- fenomeni naturali con un tempo caratteristico
3. Ricerca ed esperimenti
- individuare fenomeni naturali periodici o caratterizzati da un tempo
- realizzare almeno un paio di misure di tempo
4. Dati e conclusioni
- analizzando i dati raccolti valutare le incertezze delle misure effettuate e discuterne le implicazioni sui fenomeni studiati e in altri contesti correlati (storico, tecnologico, ...)
5. Condivisione
- presentazione multimediale
- presentazione di un poster
- presentazione di un esperimento
Articolazione del percorso
(il percorso si presta a molte varianti e approfondimenti che possono essere decisi all' inizio o in corso con i partecipanti a seconda del tempo a disposizione)
- introduzione (presentazione partecipata su come si é misurato il tempo nel passato e come si misura oggi, fenomeni periodici, tempi caratteristici, esempi di misure di tempo molto brevi o molto lunghi, ruolo della misura dei tempi nella tecnologi moderna , esempio GPS...)
- il pendolo di Galileo: misura del periodo utilizzando un orologio ad acqua e un cronometro, isocronia e suoi limiti sperimentali, come funziona un orologio a pendolo
- il pendolo di Huygens: la cicloide e le sue caratteristiche, costruire un profilo cicloideo, verifica dell'isocronia utilizzando un cronometro e analizzando le immagini di un filmato (videoanalisi con Tracker).
- esempi di realizzazione di altri orologi
Restituzione
Elaborati finali partecipanti.
Bibliografia