---

Il verde urbano

Percorso educativo a cura dell'UNIVERSITÀ DI SIENA

 

<< Fai click sulla mappa concettuale di questo percorso per ingrandirla!

Ritorna a:
PERCORSI "BIODIVERSITÀ E AGROBIODIVERSITÀ"
HOME

Vai a:
VALUTAZIONE
RESTITUZIONI

IMMAGINI RELATIVE AL PROGETTO
1 - Esposizione delle attività svolte presso la "Festa dei Musei scientifici".
2 - Poster didattici sulle quattro stagioni.
3 - Diorama sulle cactaceae realizzato dagli studenti.
3 - Mostra di piante esotiche ornamentali realizzata nel cortile scolastico .
APPROFONDIMENTI
Fermiamo le specie aliene invasive
Ilaria Bonini, Il verde urbano: conoscere e conservare le piante

Aree disciplinari: Scienze della vita / Botanica

Nelle Scienze Naturali la botanica risulta una delle materie sperimentali e di facile approccio. La biodiversità vegetale ci circonda in ogni dove. Quindi l'applicazione del metodo scientifico è in questo contesto facile da applicare.

Obiettivo generale

Studiare le piante e imparare a riconoscere le specie vegetali partendo da quelle diffuse nei giardini ed orti delle nostre città.

Obiettivo specifico del percorso

  • Sensibilizzare i giovane al tema della biodiversità.
  • Riconoscere le specie vegetali che popolano i parchi e i giardini delle nostre città e comprenderne le esigenze ecologiche.
  • Comprendere l'importanza della conservazione della biodiversità.
  • Specie indigene, specie aliene

Modalità di conseguimento dell’obiettivo

Utilizzando l'Orto Botanico come un laboratorio a cielo aperto, verranno illustrate e descritte le principali componenti anatomiche degli organismi vegetali.

Successivamente, esplorando le varie aree del giardino, saranno applicate le nozioni precedentemente acquisite, per descrivere ed identificare le specie vegetali più comuni (ornamentali, aromatiche, alimentari). Infine, grazie alla presenza di serre che riproducono biomi differenti (deserto, equatore e tropici), verrà posta l'enfasi sulle caratteristiche dell'area mediterranea dove viviamo, in modo di capire quali specie vegetali risultano indigene e quali aliene.

Metodo

1. Domanda

  • La diversità vegetale: quale?
  • Che pianta è questa?

2. Ricerca ed esperimento

  • Studio di alcuni alberi di parco/giardino
  • Descrizione ed analisi delle caratteristiche principali della specie presa in esame.

3. Dati e conclusione

  • Classificazione delle piante e identificazione delle fasce vegetazionali a cui appartengono.
  • Delineare le caratteristiche ecologiche cui necessitano

4. Condivisione

  • Produzione di un elaborato finale

Articolazione percorso

Saranno messe in campo le seguenti attività teoriche e pratiche:

  • Incontri tematici su:
  • biodiversità, ecosistemi e biomi;
  • classificazione e riconoscimento degli organismi vegetali;
  • piante autoctone e aliene;
  • estinzione e conservazione biologica.
  • Esperienza nell'Orto botanico dell'Università di Siena, e mediante l'utilizzo dell'applicazione Dryades.

Restituzione

Produzione di un elaborato finale: rappresentazione di mappe di giardini e parchi, poster con foto e/o video e/o disegni.

Bibliografia base di riferimento

  1. Kiang N. Y. 2008 - Il Colore delle Piante su altri pianeti. Le Scienze: Giugno 2008: 44-49.[Articolo su la percezione del colore senza la presenza dell’atmosfera]

  2. BGCI, 2000 – Action Plan for Botanic Gardens in the European Union. BGCI, Richmond. [Piano di azione per le attività degli Orti Botanici]

  3. Blasi C., Boitani L., La Posta S., Manes F. & Marchetti M. (a cura di), 2005. Stato della Biodiversità in Italia. Contributo alla Strategia Nazionale per la Biodiversità. Palombi Editori, Roma. 446 pp.[censimento della Biodiversità italiana]

  4. Ferrari C., 2001 – Biodiversità dall’analisi alla gestione. Zanichelli Editore, Bologna.[Manuale sullo studio della Biodiversità]

  5. Clauser M. & Pavone P., 2016 - Orti Botanici  Eccellenze italiane. Thema Edizioni [Storia e funzioni degli Orti Botanici]

  6. Bonini I., Castagnini P., Maccherini S. 2014 – Le orchidee spontanee della Toscana centro-meridionale. In Magrini S., Fonck M., Zucconi L. ”Esperienze di conservazione delle orchidee” Orto Botanico della Tuscia. Tipolitografia Quatrini, Viterbo: 47-49.[Descrizione delle orchidee spontanee Toscane]

  7. Bonini I. & S. Ferri, 2011- Sezione Botanica. In A.V.V. “SIENA: Museo di Storia Naturale Accademia dei Fisiocritici. Fondazione Musei Senesi Guide/14 Silvana Editoriale:73-77.[Guida al museo]

  8. Bonini I., Castagnini P., C. Perini, 2010 – Museo Botanico: Orto Botanico e Herbarium Universitatis Senensis. In: A.V.V., Siena SIMUS Sistema Museale Universitario Senese. Guida 10 Fondazione Musei Senesi. Silvana Editore, Milano: 59-80p.[Guida al museo]

  9. Anselmi B., 2001 – Le Riserve naturali della Provincia di Siena. Provincia di Siena Le Balze, Montepulciano.[Presentazione delle Riserve della  Provincia di Siena]

  10. Pignatti S., 1982 – Flora d’Italia. Ed agricole, Bologna.[Chiave dicotomica per il riconoscimento delle piante italiane]

  11. Peruzzi L. 2016 - Le piante endemiche italiane. Uno studio in corso. Giardini e Ambiente: 2-9.[Descrizione di alcune piante endemiche italiane]

 

Vai a:

VALUTAZIONE
RESTITUZIONI
PERCORSI "BIODIVERSITÀ E AGROBIODIVERSITÀ"
HOME

Altri percorsi educativi che potrebbero interessarti:

La conservazione della biodiversità

Conoscere è conservare